Vendere biglietti per eventi online è fondamentale per promuovere e gestire gli eventi. Fortunatamente, WordPress è una piattaforma potente che offre la flessibilità e le funzionalità di personalizzazione per vendere facilmente i biglietti.
Utilizzando diversi plugin, puoi offrire agli utenti un processo fluido di prenotazione e acquisto dei biglietti. Detto questo, molti proprietari di aziende non sanno quale plugin sia il migliore per diverse situazioni.
Fortunatamente, abbiamo testato e utilizzato migliaia di strumenti per aiutarti a trovare la soluzione giusta. Ad esempio, potresti creare un calendario eventi e consentire agli utenti di acquistare biglietti per più eventi, oppure puoi creare un marketplace e vendere biglietti come prodotti digitali.
In questo articolo, ti mostreremo come vendere biglietti per eventi usando WordPress.

Perché vendere biglietti per eventi online usando WordPress?
Vendere biglietti per eventi online offre comodità ai clienti, poiché possono acquistare i biglietti ovunque e in qualsiasi momento. Ti aiuta anche a raggiungere un pubblico più ampio oltre la tua comunità locale e ad accedere a un mercato globale.
E la migliore piattaforma per iniziare a vendere biglietti online è WordPress. Alimenta più del 43% dei siti web su Internet e offre molta flessibilità.
Puoi personalizzare il tuo sito web di biglietteria per adattarlo al tuo marchio e al tema dell'evento. Inoltre, ci sono molti temi WordPress e plugin gratuiti o convenienti che possono aiutare a creare un'esperienza di biglietteria user-friendly per i tuoi clienti.
Con WordPress, hai anche il controllo completo sul tuo sito web e puoi facilmente espandere la tua attività per soddisfare la crescente domanda. Per maggiori dettagli, potresti voler consultare la nostra guida su come creare un sito web WordPress.
Detto questo, diamo un'occhiata ai diversi modi per vendere biglietti per eventi online utilizzando WordPress. Tratteremo più metodi, quindi puoi fare clic sui collegamenti sottostanti per passare a qualsiasi sezione:
- Metodo 1. Vendere biglietti per eventi online utilizzando Sugar Calendar (Biglietti per eventi semplici)
- Metodo 2: Vendere biglietti per eventi utilizzando Easy Digital Downloads (Ideale per prezzi variabili)
- Metodo 3: Vendere biglietti per eventi utilizzando WP Simple Pay (Pulsante Acquista ora)
- Metodo 4: Vendere biglietti per eventi online utilizzando WPForms (Modulo di prenotazione biglietti)
Metodo 1. Vendere biglietti per eventi online utilizzando Sugar Calendar (Biglietti per eventi semplici)
Il modo più semplice per vendere biglietti per eventi online è utilizzare Sugar Calendar. È il miglior plugin calendario WordPress che ti aiuta a creare facilmente un calendario eventi. Offre diverse opzioni di personalizzazione e supporta i gateway di pagamento Stripe.
Questo metodo è perfetto se desideri una soluzione semplice per la gestione degli eventi. Puoi incorporare più calendari eventi sul tuo sito web e consentire agli utenti di acquistare biglietti per i loro eventi preferiti.
Per questo tutorial, utilizzeremo la versione Sugar Calendar Pro, che offre più funzionalità e componenti aggiuntivi. È disponibile anche una versione gratuita Sugar Calendar Lite, che puoi utilizzare per vendere biglietti online.
Innanzitutto, dovrai installare e attivare il plugin Sugar Calendar. Se hai bisogno di aiuto, consulta la nostra guida su come installare un plugin WordPress.
Dopo l'attivazione, puoi andare su Calendar » Settings dalla dashboard di WordPress e inserire la chiave di licenza.

Puoi trovare la chiave di licenza nella tua area account o nella ricevuta di acquisto che hai ricevuto via email.
Dopo aver inserito la chiave, fai semplicemente clic sul pulsante ‘Verify Key’. Una volta fatto, scorri verso il basso e fai clic sul pulsante ‘Save Settings’ per salvare le tue impostazioni.

Successivamente, puoi passare alla scheda ‘Payments’ in alto.
Sugar Calendar ti consente di selezionare la valuta predefinita e il simbolo della valuta e di scegliere altre impostazioni.

Da qui, puoi scorrere verso il basso per collegare il tuo account Stripe con Sugar Calendar.
Fai semplicemente clic sul pulsante ‘Connetti con Stripe’ e segui le istruzioni sullo schermo per aggiungere il tuo account.

Successivamente, puoi creare un calendario eventi andando su Sugar Calendar » Calendari dalla dashboard di amministrazione di WordPress. Tieni presente che il plugin aggiunge un calendario predefinito per il tuo sito, ma puoi crearne uno nuovo.
Dopodiché, fai clic sul pulsante ‘Aggiungi Calendario’ in alto.

Nella schermata successiva, puoi inserire i dettagli per il tuo calendario.
Ad esempio, inizia inserendo un nome per il calendario in alto e selezionando uno slug. Puoi anche inserire una descrizione e selezionare un colore.
Una volta fatto, fai semplicemente clic sul pulsante ‘Aggiungi Nuovo Calendario’ in basso.

Successivamente, dovrai andare su Sugar Calendar » Aggiungi Nuovo dalla dashboard di WordPress per creare un nuovo evento e aggiungerlo al calendario.
Per prima cosa, inserisci un nome per il tuo evento in alto. Quindi, puoi selezionare la durata impostando l'inizio, la fine e la data.

Successivamente, dovrai passare alla scheda ‘Biglietti’.
Qui, puoi abilitare l'opzione ‘Vendita Biglietti’ e inserire il prezzo e la capacità.

Oltre a ciò, Sugar Calendar ti consente anche di impostare un evento ricorrente, aggiungere una posizione e inserire link per reindirizzare gli utenti a un'altra pagina.
Una volta inseriti i dettagli per il tuo evento, assicurati di selezionare il calendario che hai creato in precedenza.

Ora, procedi e fai clic sul pulsante ‘Pubblica’.
Ripeti semplicemente questo processo e aggiungi altri eventi al calendario per vendere biglietti online. Se desideri saperne di più sulle opzioni di personalizzazione, consulta la nostra guida su come creare un semplice calendario eventi con Sugar Calendar.
Successivamente, puoi aggiungere un calendario a qualsiasi post o pagina utilizzando i blocchi Sugar Calendar per WordPress.
Apri semplicemente la pagina in cui desideri inserire il calendario, fai clic sull'icona '+' per creare un nuovo blocco e digita 'Sugar Calendar'. Ci sono due blocchi Sugar Calendar: Calendario Eventi e Elenco Eventi.
Seleziona l'opzione 'Calendario Eventi'.

Ora vedrai un'anteprima del calendario nell'editor di contenuti.
Per selezionare quali calendari visualizzare, fai clic sul menu a discesa sotto l'opzione 'Calendari' nel menu delle impostazioni del blocco sulla destra.

Successivamente, puoi pubblicare la tua pagina o il tuo post per rendere il calendario attivo per i tuoi visitatori.
Infine, visita il tuo sito web per vedere il calendario in azione e gli eventi che hai aggiunto in precedenza.

Se un visitatore fa clic sull'evento elencato nel calendario, verrà reindirizzato a un'altra pagina.
In questa pagina, gli utenti possono semplicemente acquistare i biglietti dell'evento online.

Metodo 2: Vendere biglietti per eventi utilizzando Easy Digital Downloads (Ideale per prezzi variabili)
Se stai cercando di vendere biglietti per eventi come prodotti digitali, allora Easy Digital Downloads (EDD) è la soluzione migliore. È una delle migliori piattaforme eCommerce per la vendita di beni digitali come ebook, software, foto, video, stampabili e altro ancora.
Esistono altre piattaforme eCommerce come WooCommerce. Ma se stai solo cercando di vendere uno o due tipi di prodotti digitali, allora WordPress + Easy Digital Downloads è una soluzione più semplice.
Utilizziamo anche Easy Digital Downloads per gestire e vendere alcuni dei nostri plugin WordPress più popolari, come WPForms e MonsterInsights.
Se stai appena iniziando, potresti voler consultare la nostra guida su come vendere download digitali su WordPress.
Innanzitutto, dovrai installare e attivare il plugin Easy Digital Downloads. Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida su come installare un plugin WordPress.
Dopo l'attivazione, puoi accedere alle Impostazioni Download dall'area di amministrazione di WordPress. Nella scheda 'Generale', puoi inserire la tua chiave di licenza.

Successivamente, puoi passare alla scheda ‘Payments’ in alto.
Nella sezione Gateway, puoi selezionare tutti i gateway di pagamento che desideri utilizzare sul tuo sito web WordPress, come Stripe e PayPal.

Per configurare ogni servizio di pagamento, puoi fare clic sulle sottoschede sotto Pagamenti.
Ad esempio, se desideri configurare Stripe, fai semplicemente clic sulla sottoscheda ‘Stripe’. Da qui, fai clic sul pulsante ‘Connetti con Stripe’ e segui le istruzioni sullo schermo per connettere il tuo account.

Dopo aver connesso i servizi di pagamento, sei pronto per creare un prodotto digitale e vendere biglietti per eventi.
Vai semplicemente su Download dalla dashboard di WordPress e fai clic sul pulsante ‘Aggiungi nuovo’ in alto.

Successivamente, puoi inserire un titolo per il tuo biglietto per eventi prodotto digitale.
C'è anche un'opzione per inserire una descrizione per il tuo prodotto.

Dopodiché, puoi scorrere verso il basso per selezionare il tipo di prodotto. Le opzioni includono un singolo prodotto, un pacchetto o un servizio. Puoi mantenere le Opzioni Tipo Prodotto come ‘Singolo Prodotto’.
Successivamente, dovrai impostare un prezzo per il tuo biglietto per eventi. EED ti consente di impostare prezzi variabili e fissi. I prezzi variabili sono ottimi se hai biglietti per diverse categorie, come diversi posti a sedere per concerti o accesso VIP.
Per aggiungere prezzi diversi, seleziona semplicemente l'opzione ‘Abilita prezzi variabili’ e inserisci il nome del tuo piano tariffario e il costo.

Dopo aver aggiunto tutte le opzioni, dovrai impostare l'opzione predefinita. Questa verrà selezionata automaticamente quando l'acquirente arriva alla pagina del prodotto. Fai semplicemente clic sull'opzione ‘Predefinito’ di fronte al piano tariffario.
Troverai anche più opzioni offerte da EDD. Ad esempio, puoi caricare file per il download, aggiungere campi personalizzati, impostare una finestra di rimborso e altro ancora. Per questo tutorial, lasceremo queste impostazioni come predefinite.
Successivamente, puoi impostare un'immagine in evidenza per il tuo biglietto dell'evento facendo clic sull'opzione 'Imposta immagine download' dal pannello a destra. Carica semplicemente un'immagine nella libreria multimediale o scegli un'immagine esistente.

Una volta fatto, procedi e pubblica il tuo prodotto digitale.
Ora puoi visitare il tuo negozio Easy Digital Downloads per vedere il biglietto dell'evento in azione.

Metodo 3: Vendere biglietti per eventi utilizzando WP Simple Pay (Pulsante Acquista ora)
Un altro modo per vendere biglietti per eventi online su WordPress è utilizzando WP Simple Pay. Questa opzione è ottima per chiunque non voglia impostare un elaborato processo di checkout eCommerce sul proprio sito web.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia un sito web di blog che copre contenuti sui più recenti eventi di intrattenimento. Quindi puoi usare WP Simple Pay per mostrare un pulsante acquista ora e vendere biglietti per eventi sul tuo sito.
Con WP Simple Pay, puoi accettare pagamenti una tantum e ricorrenti. Inoltre, supporta oltre 13 metodi di pagamento come pagamenti con debito e credito, addebito ACH, Google Pay, Apple Pay, Venmo e altro.
Per questo tutorial, utilizzeremo la versione WP Simple Pay Pro, che offre più opzioni di pagamento. Tuttavia, puoi anche iniziare con la versione gratuita WP Simple Pay Lite.
Innanzitutto, dovrai installare e attivare il plugin WP Simple Pay. Se hai bisogno di aiuto, consulta la nostra guida su come installare un plugin di WordPress.
Dopo l'attivazione, vedrai la procedura guidata di configurazione. Fai semplicemente clic sul pulsante 'Iniziamo' e segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione.

Dopo aver configurato WP Simple Pay, puoi creare un nuovo modulo di pagamento.
L'ultimo passaggio del processo di configurazione ti porterà automaticamente alla pagina del modello di modulo. Oppure puoi andare su WP Simple Pay » Aggiungi Nuovo dalla dashboard di WordPress.

Successivamente, puoi selezionare da un modello predefinito per un modulo di pagamento. Per questo tutorial, sceglieremo semplicemente il modello 'Pulsante di pagamento'.
Dopodiché, vedrai le impostazioni Generali per il tuo modulo di pagamento. Ad esempio, puoi cambiare il titolo, aggiungere una descrizione e abilitare CAPTCHA.

Successivamente, puoi passare alla scheda 'Pagamento'.
Da qui, inserisci semplicemente un prezzo per il biglietto del tuo evento e seleziona se si tratta di un pagamento unico o di un abbonamento.

Scorrendo verso il basso, vedrai anche diversi metodi di pagamento. Questi includono carta, addebito diretto ACH, Alipay, Klarna e altro ancora.
Procedi e seleziona i gateway che desideri offrire ai tuoi visitatori.

Successivamente, puoi accedere alla scheda 'Campi del modulo' per personalizzare il tuo modulo.
Per impostazione predefinita, WP Simple Pay aggiungerà campi in base al modello selezionato. Puoi fare clic sul menu a discesa 'Campi del modulo' per aggiungere altri campi e anche modificare il titolo dei campi esistenti.

WP Simple Pay offre anche altre opzioni, come la creazione di una pagina di pagamento dedicata, la visualizzazione di un messaggio nella pagina di conferma e la modifica delle impostazioni di notifica via email.
Una volta terminata la modifica del modulo di pagamento, fai semplicemente clic sul pulsante 'Pubblica'.

Successivamente, puoi aggiungere il modulo di pagamento ovunque sul tuo sito web per vendere biglietti per eventi online.
Ad esempio, modifica o aggiungi una nuova pagina al tuo sito. Quando sei nell'editor dei contenuti, fai semplicemente clic sul pulsante '+' per aggiungere un blocco WP Simple Pay e quindi seleziona il tuo modulo dal menu a discesa.

Dopo aver aggiunto il modulo di pagamento, procedi e pubblica la tua pagina.
Ora puoi visitare il tuo sito web per vedere il pulsante di pagamento su cui gli utenti possono fare clic per acquistare i biglietti per eventi.

Metodo 4: Vendere biglietti per eventi online utilizzando WPForms (Modulo di prenotazione biglietti)
Se desideri fornire un processo di prenotazione e acquisto di biglietti agevole, allora WPForms è un'ottima opzione. Questo metodo è ideale per gli utenti che desiderano mostrare un modulo di prenotazione biglietti sul proprio sito web.
WPForms è il miglior plugin per moduli di contatto WordPress che offre un modello dedicato per la prenotazione di biglietti per eventi. Si integra anche facilmente con diversi servizi di pagamento, come Stripe, PayPal, Authorize.net e altri.
Tieni presente che avrai bisogno della versione Pro di WPForms per accedere ai servizi di pagamento e ai componenti aggiuntivi per coupon. Esiste anche una versione WPForms Lite, ma non include integrazioni di pagamento.
Innanzitutto, dovrai installare e attivare il plugin WPForms. Se hai bisogno di aiuto, consulta la nostra guida su come installare un plugin WordPress.
Dopo l'attivazione, puoi andare su WPForms » Impostazioni nella tua bacheca di WordPress e inserire la chiave di licenza. Puoi trovare facilmente la chiave nella tua area account.

Successivamente, puoi andare su WPForms » Componenti aggiuntivi e installare il tuo gateway di pagamento preferito.
Ad esempio, se desideri utilizzare Stripe come servizio di pagamento, fai semplicemente clic sul pulsante 'Installa componente aggiuntivo'.

Dovrai anche installare il componente aggiuntivo 'Coupon' per sbloccare modelli di modulo aggiuntivi.
Naviga semplicemente su Coupon e fai clic sul pulsante 'Installa componente aggiuntivo'.

Una volta che il componente aggiuntivo è attivo, dovrai collegare il tuo account con WPForms.
Per fare ciò, vai alla pagina WPForms » Impostazioni e passa alla scheda 'Pagamenti'. Da qui, fai semplicemente clic sul pulsante 'Connetti con Stripe' e segui le istruzioni sullo schermo per aggiungere il tuo account.

Successivamente, puoi creare un nuovo modulo per vendere biglietti per eventi sul tuo sito web.
Innanzitutto, vai su WPForms » Tutti i moduli dalla bacheca di WordPress e fai clic sul pulsante '+ Aggiungi nuovo'.

Successivamente, WPForms mostrerà molti modelli di modulo predefiniti.
Puoi usare la barra di ricerca e cercare il modello ‘Modulo Prenotazione Biglietti’. Passa semplicemente il mouse sopra il modello e fai clic sul pulsante ‘Usa Modello’.

Successivamente, vedrai il costruttore di moduli drag-and-drop di WPForms con il modello precaricato.
Puoi anche aggiungere nuovi campi modulo dal menu a sinistra semplicemente trascinandoli sul modello. Ad esempio, ci sono campi standard come le caselle di controllo e campi avanzati come i numeri di telefono.

Se fai clic su un campo esistente sul modello, troverai l'opzione per modificare ciascun campo.
Ad esempio, diciamo che vuoi cambiare il nome e i prezzi dei biglietti. Fai semplicemente clic sul campo modulo Tipo di Biglietto e appariranno altre opzioni nel pannello a sinistra.

Successivamente, puoi accedere alla scheda ‘Impostazioni’ dal menu a sinistra.
Dopodiché, troverai diverse opzioni. Nella scheda Generale, puoi modificare il nome del modulo, aggiungere una descrizione, inserire tag, cambiare il testo del pulsante di invio e altro ancora.

Successivamente, puoi passare alla scheda 'Conferme'.
Qui vedrai diverse opzioni per mostrare un messaggio, una pagina o reindirizzare gli utenti a un URL quando inviano un modulo.

Dopodiché, puoi andare alla scheda 'Pagamenti' dal pannello a sinistra.
Sotto la scheda Stripe, assicurati che l'interruttore 'Abilita pagamenti una tantum' sia attivato.

Ci sono altre impostazioni che puoi anche modificare. Per saperne di più, consulta la nostra guida su come aggiungere un modulo di contatto in WordPress.
Ora che il tuo modulo è pronto, assicurati di fare clic sul pulsante 'Salva' in alto per memorizzare le modifiche.
Dopodiché, procedi e fai clic sul pulsante 'Incorpora' per aggiungere il tuo modulo al sito web.

Ora si aprirà una finestra popup che ti chiederà come desideri incorporare il tuo modulo.
Puoi selezionare pagine esistenti o crearne una nuova. Selezioniamo l'opzione 'Crea nuova pagina' per questo tutorial.

Successivamente, dovrai inserire un nome per la tua pagina.
Una volta fatto, fai semplicemente clic sul pulsante ‘Inizia’.

Ora vedrai un'anteprima del modulo nell'editor di contenuti.
Procedi e pubblica la tua pagina per rendere live il tuo modulo. Ora, visita semplicemente il tuo sito web per vedere il modulo in azione.

Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a imparare come vendere biglietti per eventi utilizzando WordPress. Potresti anche voler consultare la nostra guida su come creare facilmente un sito di coupon in WordPress e le migliori piattaforme per community online.
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al nostro canale YouTube per tutorial video su WordPress. Puoi anche trovarci su Twitter e Facebook.

Hai una domanda o un suggerimento? Lascia un commento per iniziare la discussione.